Perchè pagare le tasse, punto interrogativo?



Like dokumenter
2O16 gennaio. LuN MAR MER gio VEN SAb DOM LuN MAR MER gio VEN SAb DOM LuN MAR MER gio VEN SAb DOM

DATI ASTRONOMICI MENSILI 2018 Spiegazioni Obbiettivo. Dati riportati. Considerazioni generali

DATI ASTRONOMICI MENSILI

CITTA DI VENEZIA POLIZIA MUNICIPALE

MISSIONI DEI GIUSEPPINI DEL MURIALDO IN GUINEA BISSAU

Calendario didattico AA 2015/2016 IV anno

Che le luci dei fuochi di mezzanotte portino via ogni ombra per lasciar posto solo alle cose belle. I nostri migliori auguri.

Duemiladiciassette. Tutti i segni zodiacali si uniscano per portarci un anno meraviglioso. I nostri migliori auguri! INDUSTRIA GRAFICA FALCIOLA

Eksamen FSP5029 Italiensk I PSP5169 Italiensk nivå I. Nynorsk/Bokmål

Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

Venerdì 4 settembre, Serata Cubana alle ore 20:00 in sede

LIMITI DI FUNZIONI. { + se a > 1. 0 se b < 0. 1 se a = 1 x + se 0 < a < 1

1 anno Letteratura italiana I L-FIL-LET/ Linguistica generale L-LIN/ Geografia M-GGR/ Storia medioevale M-STO/01 9 2

La condizione degli anziani di origine straniera in Norvegia

Eksamen FSP5032 Italiensk II PSP5171 Italiensk nivå II FSP5035 Italiensk I+II. Nynorsk/Bokmål

Piano Part-Time a.a


Santo Natale 2016 Lapbook di Natale

Last ned Tørrfisk = Stoccafisso : nutrimento e tradizione. Last ned

la bellezza dell arte

DOWNLIGHT È UN SISTEMA DI FARI AD INCASSO CHE PROIETTANO VERSO IL UN SISTEMA TOTALMENTE FLESSIBILE, IN GRADO DI SODDISFARE OGNI

ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI RAGUSA

Lucertola, Lacertilia. Foto di Michele Manara. dall animale più comune alla specie più rara: tutto è il nostro futuro

EKSAMENSOPPGAVE i ITA0501 Italiensk I

Statuto. Società Dante Alighieri, Comitato di Oslo, Norvegia

NOTIZIARIO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANI IN NORVEGIA Redazione e amministrazione: Sarpsborggate 7, 0468 Oslo

Probema di Marek. (Problema dei quattro punti inaccessibili).

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO FORMAZIONE ROBERTO DONEDDU

Mincio. colori e dettagli della biodiversità

PAT/RFS210-30/10/ Allegato Utente 2 (A02)

Eksamen PSP5173 Italiensk nivå III. Nynorsk/Bokmål

COMUNE DI ALCAMO PROVINCIA DI TRAPANI

La rete che rispetta il futuro.

Si è svolta sabato 21 scorso, a Roma, una riunione molto partecipata del direttivo nazionale della Lega dei Socialisti.

Curriculum: Orientalistica

Aggiornamento dei Requisiti di Margine

L italiano in Norvegia

Allora, che cosa hai detto?

EJOT Iso-Dart. Elemento di fissaggio per il montaggio non pianificato di carichi leggeri su sistemi di isolamento a cappotto ETICS.

DOBBELT STATSBORGERSKAP I NORGE?

L i n d i c e. Autore: Luca Serra Usai Ultima revisione: luglio 2014 Prima edizione: maggio 2003

Caro diario. IL DIARIO / DAGBOKEN livello B2

Storie che raccontano il futuro. La rete del Sapere: scienza, conoscenza... fantascienza!

"LE AVVENTURE DI PINOCCHIO" OPPURE "LA STORIA DI UN BURATTINO-MONELLO CHE DIVENTA UN RAGAZZO PER BENE"?

Caro diario. Luca Usai, IL DIARIO / DAGBOKEN

A B B O N A M E N T I

Riti di introduzione. L'Atto penitenziale

Rüdesheim am Rhein Assmannshausen Velkommen Benvenuti

Primo anno (a.a )

Maria e Marie. Due pioniere nel loro tempo. Britt Venner. Masteroppgave ved Institutt for litteratur, områdestudier og europeiske språk

Fra «De fire årstider» / «Le quattro stagioni» 1)

L italiano in classe. nivå A1.b

STAMPA ITALIANA. Nº 165 dicembre 1991/gennaio 1992

KUN2031_4031: Propaganda Fide. Romersk barokk kunst i kirkens tjeneste 29.mai- 20. juni 2008 Einar Petterson 19.april 2008

CPP Vet 26 LUN 26 LUN 27 MAR 27 MAR 28 MER 28 MER 29 GIO 29 GIO 30 VEN 30 VEN 31 SAB 31 SAB DON

KUN2031_4031: Propaganda Fide. Romersk barokk kunst i kirkens tjeneste PROGRAM 18. mai- 16. juni 2010 Einar Petterson

SPAZZOLE per MOTORI ELETTRICI ABB ASEA BBC

Tutorial su c4.5: es/c4.5/tutorial.html

Allora.no. Egenvurdering / Autovalutazione. Indeks

IL PIEMONTE DELLA. Mercedes Bresso Presidente della Regione Piemonte

Læringsmål Språkskolen Parla Italiano

Primo anno (a.a )

La grammatica di Allora.no. Allora, parliamo in italiano!

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Canale Hypatìa

Relazione morale per l'anno 2014

Q uesta carta dei vini è il frutto della nostra esperienza. Ci auguriamo che il vino che sceglierete sia un ottimo

passion for precision 16/17 Rapporto annuale del gruppo FRAISA

Tommaso e Giulia. DIALOGHI / DIALOGER livelli A1 B1 / nivåer A1- B1

Festivaletteratura Mantova The Guardian Hay Festival internationales literaturfestival berlin Bjørnsonfestivalen Molde og Nesset

Da Lavinia fuggita a Lavinia flyktet: studio di un esperimento traduttivo

KUN2031_4031: Propaganda Fide. Romersk barokk kunst i kirkens tjeneste 6. mai- 11. juni 2010 Einar Petterson

Calendario italiano. Lingo4you GbR Mario Müller, Heike Pahlow Kastanienweg 3 D Machern

Calendario 2015 COSTRUZIONI MONTAGGI INDUSTRIALI COLOGNO AL SERIO (BG)

Guida di riferimento rapido (Italiano) Snabbguide (Svenska) Hurtigreferense (Norsk) Hurtig reference (Dansk)

Forholdet mellom verdslige kjærlighetsdikt og religiøse

01/10/2014. L accordo territoriale i regionale del Veneto integrativo al ccnl

Istituti superiori - studenti

La grammatica di Allora.no. Allora.no. Grammatica 1. Luca F. Usai

Transkribering av intervju med respondent S3:

Innplasseringstest Allegro 1. Oppgaveark

Quantum Leben AG mit ausgezeichnetem Ergebnis 2012

Versjon: Februar Schede semantiche

Kjell Østby, fagkonsulent Larvik læringssenter

Roma sottosopra 29. april mai 2018

RAPPORT FRA SPØRREUNDERSØKELSE I VERDAL VIDEREGÅENDE SKOLE

Barnesenteret, Hildegun Sarita Selle Psykologspesialist. Spesialisert Poliklinikk for Psykosomatikk og Traumer

Informazioni generali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea in CHIMICA Anno Accademico 2014/15 1 anno, I semestre Aula B. ORARIO delle LEZIONI

La grammatica di Allora.no. Allora.no. Grammatica 2. Luca F. Usai

Gunvor Hofmo con Ruth Maier a Oslo nell aprile del Gunvor Hofmo. Un mondo. senza Ruth. A cura di MASSIMO CIARAVOLO

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

L italiano in classe. nivå A1.a

L i n d i c e. Autore: Luca Serra Usai Ultima revisione: luglio 2014 Prima edizione: maggio 2003

Oversatt: Sverre Breian. SNOWBOUND Scene 11

Kunne du velge land da du fikk tilbudet om gjenbosetting? Hvorfor valgte du Norge? Nei, jeg hadde ingen valg.

Laurea in produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici 4 semestre / 2 anno / Aula Godina (Coordinatore di semestre: M.T.

EØS-tillegget til Den europeiske unions tidende KOMMISJONSAVGJERD. av 8. juli 2010

100 DRÅPER... AV MULIG LYKKE. Terenzio Formenti. Duggdråper til det tredje årtusen i norsk (bokmål) og italiensk

TDC-100/200 Guida utente

SISTEMA DELLE RISORSE IDRICHE: QUALITÀ E DEPURAZIONE

Transkript:

Anno XIV nr. 6 Nov. Dic. 2006 NOTIZIARIO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANI IN NORVEGIA Redazione e amministrazione: Sarpsborggate 7, 0468 Oslo Perchè pagare le tasse, punto interrogativo? Sabato due dicembre scorso si è tenuta a Roma una manifestezione popolare contro la manovra fiscale del governo Prodi. Si è trattata di una manifestazione imponente a cui hanno partecipato, a detta degli organizzatori, circa due milioni di italiani appartenenti a tutti gli strati sociali. A detta della polizia il numero dei partecipanti è stato di circa 500.000 persone. Si tratta comunque di una delle piú grandi manifestazioni di piazza mai tenutasi in Italia. Tra i manifestanti spiccavano dei cartelli con la scritta LE TASSE SONO UN FURTO. Senza entrare in merito alla legge finaziaria, vogliamo dire a queste persone che le tasse non sono un furto, ma l unico mezzo a disposizione di ogni governo per ripartire le ricchezze tra i propri cittadini. Dopo la scomparsa dell Unione Sovietica un forte vento di destra ha imperversato in moltissimi paesi europei riducendo, unitamente alle tasse, drasticamente i diritti dei cittadini. Molti pensano che i diritti sociali siano delle leggi paragonabili alle leggi fisiche, immutabili nel tempo. Ciò non è vero. Le leggi sociali che garantiscono i diritti di cui godono i cittadini dei paesi europei quali pensioni di vecchiaia, pensioni d invalidità, diritto all istruzione, all assistenza sanitaria gratuita ecc. ecc., NON sono leggi fisiche e possono essere revocate ad ogni momento. Non bisogna dimenticare che nel paese che viene preso come modello, gli USA, ci sono oltre trenta milioni di cittadini senza nessuna forma di assistenza sanitaria. Non bisogna mai dimenticare che le tasse sono l unica fonte per finanziare i diritti che caratterizzano gli stati con una forte assistenza sociale quali la Norvegia e l Italia e pertanto le tasse devono essere pagate da tutti. Purtroppo l Italia è in testa alla graduatoria dei paesi con grandissima evasione fiscale. In Norvegia il partito piú numeroso, Fremskritspartiet, è sorto con lo scopo preciso e dichiarato di diminuire la pressione fiscale. I ricchi sono contro lo stato assistenziale per il semplice motivo che non ne hanno bisogno. Con i loro soldi si possono permettere scuole e sanità private. In una società che vede aumentare ogni giorno la distanza tra una piccola maggioranza di ricchi e una grandissima maggioranza di poveri, aumentare le tasse sono l unico mezzo per ridistribuire la ricchezza ed evitare uno stato di guerra civile permanente (leggi delinquenza provocata dalla disperazione) tra i poveri che non hanno nulla e i ricchi che hanno tutto. Antonio Domenico Trivilino Calendario gennaio / febbraio 2007 A tutti i nostri lettori Venerdì 26 gennaio ore 20:00 in sede. Cenetta tra amici. Prezzo: 100 Kr. per i soci e 150 per gli ospiti. L iscrizione vincolante entro e non oltre mercoledí 24 gennaio. Telefonare a Luciana Ghersetti 22 64 29 38, o Antonio D. Trivilino 22 60 37 01 (sera). Venerdì 16 febbraio ore 20:00 in sede. Cenetta tra amici. Prezzo: 100 Kr. per i soci e 150 per gli ospiti. L iscrizione vincolante entro e non oltre mercoledí 14 febbraio. Telefonare a Luciana Ghersetti 22 64 29 38, o Antonio D. Trivilino 22 60 37 01 (sera).

L AURORA ANNO XIV // Nr. 6 novembre dicembre 2006 pag. 2 ASSOCIAZIONE ITALIANI IN NORVEGIA Sarpsborggata 7, 0468 Oslo Tlf. 974 80 534 Indirizzo Internet: http://home.no.net/italiani Email: italiani@start.no PRESIDENTE Antonio Domenico Trivilino COMITATO ESECUTIVO Segretario Generale XX XX Cassiere Luciana Ghersetti CONSIGLIERI Francesco Angelillo, Germano De Paoli, Lino Ghersetti, Ivana Helberg, Danilo Rini, Åse Thomassen, Nicolò Visaggi. QUOTA ASSOCIATIVA NOK 300,- La quota associativa può essere versata a mezzo giro sul conto dell Associazione: 7878 055 2947 *** L'AURORA Notiziario dell'associazione Italiani in Norvegia Direttore Antonio Domenico Trivilino Capo Redattore Salvatore Massaiu Comitato Di Redazione Francesco Duraturo, Federico Venzi, Giuseppe Valvo, Impaginazione Giuseppe Valvo Email: aurorasulweb@start.no L'AURORA esce con 6 numeri all'anno ed è inviata a tutti i soci dell'associazione. I non soci possono ricevere il notiziario versando Nok 120 sul conto 7878 055 2947 dell'associazione per spese postali e di distribuzione. Numeri arretrati disponibili sul nostro sito web (link: arretrati) Elezioni della Consulta per l immigrazione del comune di Oslo per il biennio 2007/2008 Il presidente dell Associazione Italiani In Norvegia, dott Antonio Domenico Trivilino, è stato rieletto come rappresentante per la regione Europa alla Consulta per l immigrazione del comune di Oslo per il biennio 2007/2008. Il nostro presidente ha ottenuto 45 voti di preferenza sui 67 voti possibili risultando il piú votato tra i candidati di tutte le regioni. Al neo rieletto le nostre felicitazioni. Notiziario Italic Business News - News ITALIA PRESS agenzia stampa - N 221 Anno XIII, 20 novembre 2006 Secondo la classifica annuale del Wine Spectator Il Brunello di Montalcino il miglior vino del mondo New York - Un vino italiano, il Brunello di Montalcino DOCG Tenuta Nuova 2001, della Casanova di Neri, è stato giudicato il miglior vino del 2006 sulla base della classifica annuale dei primi cento vini del mondo compilata dal Wine Spectator, secondo quanto riferito da Lucio Caputo, Presidente dell'italian Wine & Food Institute. Il prestigioso riconoscimento al vino italiano è particolarmente lusinghiero e conferma il momento favorevole dei vini italiani sul mercato statunitense ove detengono il primo posto fra i vini importati sia per quantità che per valore. Nei primi dieci vini vi sono tre vini americani, tre francesi, due italiani, uno australiano ed uno cileno mentre ben tredici Paesi sono compresi nella lista dei primi cento. Il più alto numero di paesi da quando la prestigiosa pubblicazione americana ha cominciato a compilare la lista nel 1988. I vini selezionati sono per lo più vini di piccole aziende con limitate produzioni. L'elenco completo dei 100 vini premiati sarà reso noto, dal Wine Spectator, oggi. Per compilare la classifica i degustatori del Wine Spectator hanno degustato, in tasting alla cieca, circa 13.500 vini provenienti da ogni parte del mondo. 3.000 di questi vini hanno ricevuto punteggi molto alti (da 90 in su in una classifica che va da 1 a 100). La selezione è stata quindi ulteriormente ristretta dai degustatori del Wine Spectator sulla base della qualità (il punteggio ricevuto), del prezzo di vendita, della distribuzione (numero dei bottiglie prodotte o importate) e dal fattore "x" (l'eccitazione che il vino produce nel degustatore). Il punteggio medio dei vini compresi nella lista dei primi cento à di 93 punti ed il prezzo medio di $ 49.00 Il Brunello di Montalcino DOCG Tenuta Nuova 2001 della Casanova di Neri, di cui nel 2001 sono state prodotte 4.830 cartoni, ha avuto un punteggio di 97 punti ed è posto in vendita a $ 70.00 la bottiglia. Il vino e' invecchiato in botti da 600 litri di rovere francese invece che in barriques. La Tenuta Nuova è di proprieta' di Giacomo Neri. News ITALIA PRESS

L AURORA ANNO XIV // Nr. 6 novembre - dicembre 2006 pag. 3 Elezioni, il Senato ha deciso: si ricontino le schede bianche e nulle (9colonne Atg) ROMA - La Giunta per le elezioni del Senato ha deciso il riconteggio totale delle schede nulle, bianche e contenenti voti nulli o contestati, a partire da sette regioni: Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia e Toscana. La decisione è stata presa all'unanimità, se si eccettuano i senatori Roberto Manzione (Margherita), che ha votato contro, e Natale Ripamonti (Verdi), che si è astenuto. La Giunta, inoltre, ha deciso di procedere alla revisione delle schede valide, custodite nei diversi tribunali, secondo una campionatura che sarà decisa dai comitati di revisione schede, tenendo conto dei seguenti criteri: l'assenza del verbale o la notevole differenza tra i dati dichiarati sul verbale e quelli verificati sulla revisione; l assenza di schede nulle e contestate; la presenza di rappresentanti di lista appartenenti a una sola coalizione o l assenza nel seggio di rappresentanti di lista per ambedue le coalizioni. Nel caso in cui i risultati rivelino scostamenti significativi rispetto ai dati di proclamazione, si dovrà estendere la procedura di revisione delle schede anche alle altre regioni e alla circoscrizione estero. La Giunta, inoltre, ha deciso di procedere alla revisione di tutte le schede, fra nulle, bianche e contestate di Lazio, Campania e Puglia - ha spiegato il componente della Giunta Lucio Malan (Fi) - perché hanno avuto un risultato elettorale relativamente stretto. E stata presa in considerazione poi la Calabria perché ha avuto un calo impressionate di schede bianche rispetto alle altre regioni. La Lombardia, perché è stato richiesto dalla relatrice in commissione, perché era giusto avere nel campione una regione del Nord. Abbiamo preso in considerazione la Sicilia - ha spiegato ancora il senatore di Forza Italia - perché è una grande regione del Sud e la Toscana perché è una grande regione del Centro. Non abbiamo invece considerato il Piemonte, che pure ha avuto un risultato elettorale stretto, perché la relazione su questa regione c era già stata. Le schede da ricontrollare saranno circa un milione e duecentomila. Trecentomila bianche, 400 mila nulle e circa 500 contestate e non assegnate. Le schede bianche attualmente si trovano nei vari tribunali e dovranno quindi essere richiamate, le bianche e le nulle si trovano in un deposito a Castelnuovo di Porto. Saranno formati sette comitati di riconteggio, uno per ogni regione. Le schede sono distribuite su 35 mila sezioni. La Giunta - ha aggiunto Malan - non è in grado finora di preventivare quanto tempo ci vorrà per il riconteggio. Un primo passo positivo, soprattutto l'unanimità, ha commentato Silvio Berlusconi. Poco prima il presidente di Fi aveva però osservato: Insistiamo sulla notte dei brogli e insistiamo nella nostra richiesta di ricontare tutte le schede, non solo le bianche e le nulle. La Giunta delle elezioni riconta le schede bianche? Fa bene, mi sembra che sia utile, è quanto ha detto il ministro dell Interno, Giuliano Amato. Ironico il direttore del settimanale Diario, Enrico Deaglio, che con il suo film-inchiesta ha riaperto il caso sui presunti brogli: Mi fa piacere, sono contento che si interessino della questione. A rigor di logica e per paradosso, ora anche la giunta per le elezioni del Senato potrebbe essere indagata per diffusione di notizie false e tendenziose. In fondo chiede le stesse cose che chiedevo io. Qualcosa si muove. Hanno deciso di verificare, è una buona notizia. Io - continua Deaglio - sono stato indagato perché ho messo in dubbio la sacralità della conta cartacea legittimata dalla Corte di Cassazione. Mi aspetto tempi lunghi, ma è importante che ci si avvicini ad un accertamento. Dai banchi dell opposizione emerge entusiasmo. E una vittoria di Berlusconi, spiega il presidente dei senatori di Forza Italia, Renato Schifani. Non abbiamo paura del riconteggio, è positiva questa decisione, gli fa eco il capogruppo dell Unione al Senato, Anna Finocchiaro. Integreringens rasjonelle tvangstrøye av Åse Thomassen Norsk innvandringsdebatt har gått i nye sirkler denne høsten. Hvorfor får vi ikke riktig tak på innvandringens utfordringer, problemer og muligheter? Hva er det med oss? Hva er det med innvandringen, som fører til at innvandringsdebatten og integreringspolitikken går i nye sirkler uten at vi ennå har et klart mål i sikte? Debatten som ble utløst av Språkrådets definisjon av nordmenn som etnisk norske, satte oss på sporet av hvorfor vi stadig sliter med innvandring og integrering. I en slags misforstått solidaritet med innvandreren, synes det som alle som kommer hit til landet, skal få kunne kalle seg nordmann, etter at Språkrådet tok kritikk av sin tidligere definisjon. Men i velvillighetens navn: Kanskje noen vil slippe å bære betegnelsen nordmann? Kanskje noen faktisk foretrekker å være italiener i Norge, iraker i Norge, afrikaner i Norge for ikke å si afrikaner og norsk, italiener og norsk eller iraker og norsk. Ser vi ikke at det også finnes andre hedersnasjonaliteter enn nordmann også for dem som av ulike grunner har valgt å leve i Norge. Det går vel an å leve i Norge, med de rettigheter og plikter det innebærer, uten at vi på død og liv må tvinge alle inn i tvangstrøya nordmann. Continua a pag. 4

L AURORA ANNO XIV // Nr. 6 novenbre - dicembre 2006 pag. 4 Integreringens Når John Carew bringer ære og heder på fotballbanen, er det ingen som omtaler ham som utenlandsk - noe han heller ikke er. Når det ranes, skytes og myrdes, blir derimot utenlandsk selve signalet- og kjerneegenskapen - på den det gjelder. Når skal politiet og medier slutte å la fargen på personen være viktigere enn andre trekk ved det enkelte individ? Hva om vi byttet fotografiene av den terrorsiktede utlendingen, Arfan Qadeer Bhatti og den bløtkakekastende BI- studenten? Hvilken betydning ville det fått for opinionen og domstolenes vurdering av de to ellers så forskjellige sakene? Vi er hele tiden offer for egne og andres fordommer mot det som tilsynelatende fremstår som fremmed og ukjent. Ofte tenker vi på innvandring og integrering som noe som er løsrevet fra kontekst. Når det ikke fungerer, tyr vi lett til overfladiske forklaringer ved norske systemer, enten det er politiet, psykiatrien, domstolene eller velferds stat. Eller trekk ved innvandrere og grupper av innvandrere. Sjelden ser vi forklaringer som handler om den norske tenke- og væremåten. Hva om vi så oss selv utenfra? Ja, for om ikke annet å forstå andres blikk på oss bedre. Vi synes å forvente at integrering følger et rasjonelt mønster. Ser vi ikke at integrering i likhet med land og organisasjoner følger langt mer skrittvise prosesser? Integrering handler mer om evolusjoner enn om revolusjoner. Akkurat som i de fleste av livets forhold vil det ta tid å bli kjent, men det er som man mangler den forståelsen når det gjelder innvandring og integrering. Norge og den norske væremåten kan relativt lett forstås av svensker eller tyskere. Men allerede sør- europeere vil ha problemer med å forstå vår kultur og tankegang på kort sikt. Hvordan kan vi da forvente at en flyktning fra et diktatur skal manøvrere klokt i det norske samfunnet kort tid etter ankomst? Har vi tatt høyde for de enorme forskjellene det er i tenkemåte når vi forventer at innvandrere skal smelte inn i det norske samfunnet på relativt kort tid? Ser man ikke at dette er prosesser som både bør og må ta både en, to og kanskje tre generasjoner. Vi sier demokrati, og forventer at folk fra kulturer uten demokrati skal forstå oss. Men akkurat som vi har lært om det norske samfunnet siden vi var små barn, vil mennesker fra andre kulturer i likhet med oss nødvendigvis bruke tid på å forstå hva vi legger i begreper som demokrati, rettstat og likestilling. Altfor ofte forventer vi at ord og definisjoner i seg selv skal skape forståelse. Når vi har vokst opp i Norge har vi helt andre referanser enn for eksempel en som kommer fra et land som er preget av krig, fattigdom og dårlige styringsformer. Til daglig legger vi ikke vekt på at trekk ved vårt samfunn er preget av rasjonalitet og fremskrittstro. Vi forventer rasjonalitet og effektivitet og trekker ofte den slutning at det som ikke er effektivt innen våre systemer er ineffektivitet og dovenskap. Hva om det tvert imot er andre menneskesyn som vektlegger arbeidet på en annen måte? Hvor åpne er vi for at andre skal få innflytelse på våre mange rasjonelle systemer? Den norske vektleggingen av rasjonelle systemer kan kanskje sammenlignes med egget som ikke lar seg befrukte. I all vår velvillighet er vi vel egentlig oss selv nok. For hva kan andre egentlig tilføre den norske velferdsstaten. Med alle våre penger har vi vennet oss til å ikke være verdens gladeste land. Som de fornuftsmennesker vi er vet vi at vi ikke kan kjøpe alt for penger enten det gjelder lykke eller livsglede. Når vi er på ferie, er vi åpne for opplevelser og fremmede kulturer. Vi ser, vi nyter og kan ofte ikke få nok av fremmede kulturer, enten det er mat, musikk, håndverk eller arkitektur og byggekunst. Tilbake i Norge synes vi altfor ensidig opptatt av negative trekk ved andre kulturer. Av og til kan man få inntrykk av at norske innvandrere kun består av pakistanske jenter som skal tvangsgiftes. Hvorfor hører vi ikke mer om livs bejaende trekk ved nye kulturer i Norge. Kulturer med større evne til å ta seg av hverandre, kulturer med større evne til livsglede eller omsorg enn den norske. Nordmenn og Norge vil så gjerne. Vi møter innvandrere med godhet, velvilje og velferdsstaten. Men all vår velvilje har en vel så kjent skyggeside. Den består av mistenksomhet, avvisning og andre hersketeknikker. Høyskolelektoren i Akershus har både humor og selvironi når han sier de fleste som møter ham vil tenke på ham som en som driver med rengjøring eller et annet lavt betalt yrke. Igjen og igjen plasserer vi innvandreren som en underdog. Og den som aldri har vært en underdog, kan knapt ane hvor ydmykende det er. For hvordan kan man bekjempe nedlatende holdninger mot dem som ikke er født som lyshudede nordmenn? Det er som det alltid er et underliggende argument om at norsk er best. Vi forutsetter også at mennesker skal ta opp i seg den lutheranske og rasjonelle kultur som preger oss i Norge, som den norske tenkemåten er det sanneste og riktigske perspektivet på samfunn og kultur. Det er som vi ikke kan lære noe av andre kulturer. Og kanskje er det like godt at det norske samfunnet fortsetter å være som et ubefruktet egg. Men man skal ikke være gårdbruker for å skjønne at dette egget vil gå ut på dato. Når? Åse Thomassen

L AURORA ANNO XIV // Nr. 6 novembre - dicembre 2006 pag. 5 RECENSIONE Om diktning på folkespråket De Vulgari Eloquentia Nel corso del 2006 è stata pubblicata una traduzione in norvegese dell opera di Dante Alighieri De Vulgari Eloquentia. La traduzione, dal latino medievale, è opera di Espen Grønlie. Il libro è corredato da un eruditissima introduzione dello stesso Grønlie che illustra i problemi relativi alla traduzione, il pensiero di Dante sulla necessità di una lingua nazionale italiana basata sui migliori dialetti della penisola presupposta per un unità politica italiana. L introduzione approfondisce ampiamente i legami esistenti tra la scuola poetica provenzale, la scuola siciliana e il dolce stil nuovo. Inoltre vengono tracciate le linee generali della storia d Italia durante il periodo della vita di Dante. Si tratta di un libro interessantissimo che appartiene a quella categoria di libri che vengono citati spesso ma letti raramente. Un libro che non è solo da leggere, ma da rileggere più volte. È questo un contributo notevole alla conoscenza dantistica in Norvegia, non ultimo grazie ad una oculatissima bibliografia. Non ci resta che ringraziare di cuore Espen Grønlie per l ottimo lavoro svolto. ADT Il libro: Dante Alighieri Om diktning på folkespråket De Vulgari Eloquentia Oversatt og kommentert av da Espen Grønlie, H PRESS, OSLO, MMVI La Dante Alighieri lancia il sondaggio sulla parola italiana più amata (9colonne Atg) ROMA - Amore, mamma, libertà, pace, sole. Sono numerosissime le parole comprese nel vocabolario della lingua italiana ma sicuramente ciascuno di noi ne preferisce una in modo particolare, vuoi per il concetto che essa esprime, vuoi per la musicalità del suono e dell espressione. Attraverso il nuovo sondaggio del mese, dedicato proprio alla parola italiana preferita, il sito Internet della Società Dante Alighieri (www.ladante.it) vuole scoprire le simpatie di italiani e stranieri nei confronti di alcuni termini specifici del nostro idioma offrendo a chiunque l opportunità di esprimere la propria scelta per uno piuttosto che per un altro vocabolo. Durante il mese di apertura del sondaggio sarà inoltre possibile vedere i risultati parziali dell indagine, stando attenti però a non esserne condizionati. Nel precedente sondaggio proposto dal portale della Dante i visitatori sono stati chiamati a scegliere una regione italiana dove trascorrere un periodo di vacanza. Al primo posto si è piazzata la Toscana con il 20% delle preferenze. Seguono Sicilia (15,5%) e Sardegna (11%), mentre il quarto posto è occupato dal Trentino Alto Adige con il 7%. Chiude la classifica il Molise con solo l 1% di contatti. Il sito della Dante consente agli utenti di consultare i risultati di tutti i sondaggi realizzati finora. Serata musicale Venerdí 10 novembre scorso gli artisti Cristina Ascani e Lorenzo Narducci ci hanno regalato una serata musicale veramente eccezionale. La maestria al pianoforte di Narducci era già conosciuta tra i nostri soci, ma la voce vibrante della Ascani era nuova per tutti. Si è trattato di un duo capace di suscitare vivissime emozioni. Una serata riuscitissima anche grazie ad un pubblico numeroso, tra questi anche molti bambini, il più giovane di 20 giorni venuto per applaudire il papà, ai dolci offerti dalle Sig.re Lina Ghersetti e Åse Thomassen ed all impeccabile servizio di Danilo Rini.

L AURORA ANNO XIV // Nr. 6 novembre - dicembre 2006 pag. 6 SERATA CON LE RUSSE Giovedì 23 novembre scorso si è svolto il consueto incontro con gli amici del Centro Culturale Russo-Norvegese diretto da Raisa Cirkova. Il tema della serata è stato quello di presentare la nuova legge approvata dal Parlamento norvegese nel 2006 Om lov om supplerande stønad til personar med kort butid i Noreg. Lo scopo della legge è quello di assicurare una vecchiaia dignitosa agli anziani residenti in Norvegia che non hanno maturato il diritto alla pensione. La legge non è stata fatta per gli stranieri ma per tutti, comunque i maggiori beneficiari sono i residenti di origine straniera e pertanto vogliamo esprimere al Parlamento Norvegese i nostri ringraziamenti per questa sensibilità nei confronti degli anziani di origine straniera. Alla presentazione tenuta dal nostro Presidente, Antonio Domenico Trivilino, è seguito un bel dibattito. La serata è continuata con l esibizione del coro russo di Drammen, tutti in costumi tradizionali di diverse repubbliche russe. Da parte nostra si è esibito Lamberto Joly con la sua chitarra. Una serata riuscitissima che ha rinsaldato l amicizia tra la nostra Associazione e il Centro Culturale Russo- Norvegese. A tutti i partecipanti tante grazie e arrivederci il prossimo anno. Trykk: Fossheim Verksteder AS